Arzana, ecco la pensilina anti-assembramenti per aspettare il bus
Quattro gli esemplari installati in vari punti del paesePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
E’ stata inaugurata ad Arzana la Lolla, la pensilina moderna e sostenibile che racconta il territorio, realizzata grazie al sodalizio di Opera Bluehouse, azienda sarda di Marco Bittuleri con l’artista e designer Mara Damiani, l’apporto creativo di Luca Poerio, interior designer, e il supporto dell’Amministrazione Comunale di Arzana.
Il manufatto è stato costruito in quattro esemplari installati in vari punti del paese. Uno, quello identitario e arricchito dal lavoro di Mara Damiani, è stato scelto per la conferenza stampa.
“E’ bello mettere a disposizione le nostre competenze per il territorio per far fronte a una necessità dell’Amministrazione” ha affermato Marco Bittuleri, titolare di Opera Bluehouse, nato ad Arzana.
“La pensilina nasce in primo luogo per garantire il distanziamento durante l’attesa del bus e per ripararedagli agenti atmosferici, ma la speranza è ovviamente che questa pandemia passi e che la Lolla possa avere tante altre funzioni, visto che rappresenta non solo un arricchimento dell’arredo urbano, ma anche un’opportunità per la Comunità”.
Il sindaco di Arzana Angelo Stocchino si è detto entusiasta della Lolla, partendo dalle iniziative che il Comune ha messo in campo per garantire la fruizione degli spazi pubblici in questo periodo: "La pandemia ci ha fatto rimodulare i programmi, così che abbiamo dovuto dar priorità alla sicurezza per i cittadini, attraverso strutture che saranno utili anche in futuro. La Lolla ha come obiettivo la sicurezza degli studenti e far capire loro che il distanziamento, oltre alle altre indicazioni di contenimento del virus, è importante. Grazie a Opera, con il suo lavoro, possiamo ricominciare a parlare di Arzana e di destinazione Arzana. L’apporto creativo dell’artista Mara Damiani, è stato perfetto per tradurre i nostri segni e riferimenti in maniera nuova”.
Il primo cittadino ha raccontato anche i progetti del presente: “La pandemia è un’opportunità da cogliere. Vogliamo dare la possibilità a tutti di conoscere Arzana anche attraverso altre iniziative come i BNB negli ovili, delle strutture amovibili per ospitare i turisti sul bellissimo scenario del Gennargentu e lasciare risorse sul nostro territorio”.
Luca Poerio, interior designer del progetto e di Opera Bluhouse, si è soffermato sulle caratteristiche del manufatto che “garantisce distanziamento e identità, è un punto di riferimento per il territorio, versatile e semplice da montare e modulare, che può essere trasportato su ruota e spostato interamente senza alcuna difficoltà”.
Infine Mara Damiani, l'artista creativa che ha dato il taglio identitario e artistico alla Lolla: “I territori hanno bisogno di essere studiati con attenzione e raccontati nella loro specificità. Nella Lolla ci sono i codici con cui si rappresenta l’identità del paese, in questo caso Arzana, per permettere alla comunità di riappropriarsi della propria storia e del presente”.
(Unioneonline/F)