Piogge e temporali: allerta arancione in Sardegna
L’allarme della Protezione civile per rischio idrogeologico
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Allerta arancione in Sardegna per piogge e temporali.
Lo ha diramato, per l’intera giornata di mercoledì 3 novembre, la Protezione civile regionale.
Rischio idrogeologico, in particolare, su Iglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu e Tirso.
Allerta gialla (criticità ordinaria), invece, sulle aree di Flumendosa Flumineddu, Gallura e Logudoro. La Sardegna, dunque, sarà interessata da precipitazioni sparse o diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati moderati o elevati. Alla pioggia potrebbero essere associate raffiche di vento forte.
LE PREVISIONI – Una nuova ondata di maltempo si abbatterà sull’Italia a partire da domani. Le zone principalmente interessate sono quelle del centro-nord e, nel fine settimana, le regioni centrali e del sud.
Finisce insomma la tregua di oggi dove si registra su gran parte del territorio un clima asciutto e soleggiato e arriva l’aria più fredda. “Il vero autunno”, lo definisce Stefano Ghetti, meteorologo de iLMeteo.it, "e dovremo fare i conti con piogge, temporali e nevicate anche copiose lungo i settori alpini".
Il tempo, in particolare, tenderà a peggiorare vistosamente dalla Sardegna verso la Toscana e il Lazio, dove sono attesi locali nubifragi, per poi interessare il Nord con precipitazioni più diffuse e abbondanti.
Torna la neve sui settori alpini e prealpini con fiocchi che potranno cadere fin sotto i 1.500 metri a ridosso dei confini alpini.
"Il ciclone però - conclude Ghetti - non abbandonerà tanto facilmente il nostro Paese: dopo un giovedì fortemente instabile al mattino, specie al Nord e sul Centro tirrenico, da venerdì il tempo peggiorerà nuovamente sulla Sardegna, con locali nubifragi, che interesseranno in seguito le regioni centrali peninsulari e il Sud nel corso del weekend".
(Unioneonline/s.s.)