La Sardegna si ispira alla Svizzera: dalla ricerca scientifica all'innovazione agricola
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Stavolta il viaggio l'hanno fatto gli svizzeri. Ospiti dell'Associazione Sardegna Canton Marittimo, nata nel 2012 con lo scopo di portare la Sardegna via dall'Italia e unirla alla Confederazione Svizzera per farne il 27esimo cantone.
Un'utopia, evidentemente, servita però ad attivare un sodalizio di natura economica con gli elvetici. In particolare con il canton Vaud. Ieri a Cagliari c'era un deputato del Gran Consiglio, Daniel Trolliet, che con i fondatori di Canton Marittimo - Andrea Caruso ed Enrico Napoleone - e il presidente di Confcommercio sud Sardegna, Alberto Bertolotti, hanno illustrato alcuni obiettivi che il partenariato potrebbe contribuire a realizzare. E cioè, la realizzazione di progetti di ricerca scientifica e innovazione, agricoltura di qualità, ripopolamento dei paesi dell'Isola e lotta alla dispersione scolastica.
In cantiere persino l'idea di far nascere una scuola di formazione alberghiera sul modello della più qualificata e prestigiosa nel mondo, l'Ecole Hôtelière de Lausanne. «Promuoviamo le proposte di Canton Marittimo - ha spiegato il presidente Alberto Bertolotti - per il bene di questa città e del territorio, e perché la Svizzera è un fondamentale partner turistico». Un mese fa i rappresentanti di Confindustria, Confcommercio e Confapi erano stati a Losanna per un incontro con il Centre Patronal e il Chabre Vaudoise du Commerce et de l'Industrie (la prima equivale alla nostra associazione degli industriali, la seconda è la camera di commercio e dell'industria del Canton Vaud). «Un primo step di profilo economico - l'aveva definito Enrico Napoleone - un incontro tra i principali esponenti dell'imprenditoria sarda e i colleghi svizzeri, dove si mette da parte qualsiasi accenno al progetto politico di autodeterminazione della Sardegna e di adesione alla Confederazione». Ieri è stato fatto un altro passo avanti.