Olbia verso le premiazioni del concorso “Traballu e Tzitadinàntzia, Lavoro e cittadinanza”.
L’iniziativa in memoria del sindacalista Gigi Bonfanti. La cerimonia in calendario per il 30 marzoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nel nome dello storico segretario nazionale Gigi Bonfanti, scomparso improvvisamente del 2021, il concorso di prosa e poesia “Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e Cittadinanza”.
La cerimonia di premiazione – giovedì 30 marzo alle 10, nella sala convegni del Museo Archeologico di Olbia – proclamerà i vincitori che si sono cimentati nelle sezioni italiana e sarda – comprese le diverse varianti linguistiche presenti nell’Isola – una delle quali dedicata ai giovanissimi tra i 15 e i 19 anni. Organizzato da Cisl Fnp Pensionati e USR Cisl Sardegna il concorso vuole porre in evidenza l’importanza della lingua sarda e dei valori identitari dell’Isola nella promozione del lavoro e nei diritti di cittadinanza.
Principio ispiratore la passione del segretario Bonfanti, cultore e amante della tradizione e della storia dell’Isola. «Con questa raccolta vogliamo ricordare l’uomo e il sindacalista. Bonfanti – spiega Alberto Farina, segretario generale FNP Cisl Pensionati– è stato una figura di enorme spessore per l’Organizzazione: prima fondatore della Cisl Medici, poi segretario confederale nazionale. Nei dieci anni da segretario generale della Cisl Pensionati ha dato una svolta alla categoria maggiormente rappresentativa del sindacato».
A Bonfanti si deve l’ideazione del “Festival delle generazioni”, un momento di confronto tra generazioni che si svolge ogni anno a Firenze. «Bonfanti – aggiunge Mario Medde, presidente della giuria del concorso e dello Ial Sardegna – viene ricordato con un’iniziativa che, attraverso la lingua sarda, valorizza l’identità di questa terra coinvolgendo giovani e adulti che amano la letteratura, la prosa e la poesia. Attraverso questo concorso – continua Medde – si veicola un obiettivo di cui anche la Regione dovrebbe farsi carico con maggiore forza: la valorizzazione della lingua e dell’identità dell’isola con momenti come questi».
88 i lavori pervenuti, 17 quelli che verranno premiati. Con il segretario Alberto Farina interverranno Gavino Carta, segretario generale della Cisl Sardegna; Mario Medde, presidente della giuria del Concorso e dello Ial Sardegna; Sabrina Serra, vicesindaco del Comune di Olbia e Daniela Fumarola, segretaria confederale nazionale e reggente nazionale FNP. La conduzione del premio è affidata al giornalista Gianni Garrucciu.