Quasi in 400 hanno celebrato ieri a La Maddalena, nell’aula magna Primo Longobardo, Santa Barbara (martirizzata per la fede, invocata dai cristiani contro i pericoli dei fulmini, delle armi, delle «male morti», delle morti improvvise), patrona della Marina Militare.

Un evento religioso questo, preceduto dalle tradizionali gare sportive, che si ripete ogni anno nell’Arcipelago-Parco dove, questa forza armata dello Stato continua ad essere significativamente presente, con la Scuola Sottufficiali, il comando per tutta la Sardegna di Marifari, il Genio Militare, il Comando del Compartimento Marittimo e Guardia Costiera, il Centro VTS di Guardia Vecchia per il controllo delle Bocche di Bonifacio, i Circoli Ufficiali e Sottufficiali, la Parrocchia Militare. 

A celebrare la funzione religiosa, dopo i saluti del comandante del Presidio militare, Francesco Maffiola, è stato il parroco di La Maddalena, don Umberto Deriu, insieme al vicario, don Adolph Msuya, e al parroco emerito, don Domenico Degortes. La Messa è stata animata dalla Corale di Santa Cecilia, al termine della quale si sono svolte le premiazioni dei vari tornei disputatisi nei giorni precedenti. Il prossimo appuntamento è fissato per il 13 dicembre, con il giuramento di circa 200 militari, l’ultimo di quest’anno 2024, che avrà luogo nel piazzale Carlo Avegno della Scuola Sottufficiali.

© Riproduzione riservata