Dopo la grande adesione al precedente corso promosso dal Comune di Buddusò, sabato
25 marzo, presso il Centro di Aggregazione Sociale di Buddusò, si ripropone il corso Blsd e Pblsd Heart Saver, realizzato dai professionisti del Centro Formazione Medica.

"Anche questa volta il corso è aperto a residenti e non, i primi 24 residenti, che non siano già in possesso dell'attestato, potranno iscriversi gratuitamente al corso, a totale carico del bilancio comunale - si legge nell'avviso -.  L'obiettivo del corso è quello di acquisire le tecniche salvavita per persone adulte, bambini e lattanti, colpiti da arresto cardiaco improvviso, e abilitazione all'uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE), nonché l'acquisizione delle manovre salvavita per la risoluzione da soffocamento da corpo estraneo".

"La comunità Scientifica e le evidenze affermano sempre di più l’importanza che chiunque dal comune cittadino, mamme, papà, familiari,  impiegati, allenatori, insegnanti siano formati per poter prestare soccorso e attivare correttamente il sistema di risposta all’emergenza. È stato appurato, infatti, che con l’aumentare dei cittadini comuni formati nelle manovre salvavita, è aumentato il tasso dei sopravvissuti colpiti da arresto cardiaco improvviso", fa sapere il comune di Buddusò. 

Per le iscrizioni rivolgersi all'ufficio staff del sindaco al numero di telefono 079.9144820, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, martedì e mercoledì anche al pomeriggio dalle 15 alle 18.

«Il mio impegno per la prevenzione socio-sanitaria prosegue, tra screening e corsi di formazione, perché un paese sano è un paese ricco», sottolinea l'assessora alla Sanità e ai Servizi sociali, Francesca Spanu.

© Riproduzione riservata