Lutto per la Chiesa sarda: addio al cardinale Luigi De Magistris
Nato a Cagliari nel 1926, fino a pochi anni fa ha svolto il ministero di confessore in Cattedrale. Il messaggio inviato da Papa Francesco
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un grave lutto colpisce la Chiesa sarda. Nella notte è morto il cardinale Luigi De Magistris.
Nato a Cagliari nel 1926, il prossimo 23 febbraio avrebbe compiuto 96 anni.
Dopo la laurea in Filosofia all’Università di Cagliari e la formazione seminaristica al Seminario Romano, è stato ordinato sacerdote dall'Arcivescovo Paolo Botto in cattedrale il 12 aprile 1952.
Il 6 marzo 1996 è stato eletto vescovo da Giovanni Paolo II e il 28 aprile dello stesso anno consacrato dal cardinale Giovanni Canestri nella chiesa di Sant'Anna a Cagliari. Il 22 novembre 2001 è divenuto pro penitenziere maggiore, incarico a cui ha poi rinunciato per limiti di età il 4 ottobre 2004.
Tornato definitivamente nella sua città di origine nel 2010, fino a pochi anni fa ha svolto il ministero di confessore in Cattedrale.
All'Angelus del 4 febbraio 2015 Papa Francesco aveva annunciato la sua creazione a cardinale nel successivo concistoro del 14 febbraio. Tre giorni dopo aveva possesso della diaconia dei Santissimi Nomi di Gesù e Maria in via Lata.
“L'Arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, e l'intera comunità diocesana – scrive la diocesi in una nota -, ricordando con ammirazione e gratitudine l'intensa opera apostolica del cardinale De Magistris, eleva al Signore fervide preghiere affinché accolga questo suo servo fedele nella Gerusalemme celeste e conceda il suo conforto ai familiari e a tutti coloro che hanno goduto della sua amicizia nel tempo della sua vita terrena”.
IL MESSAGGIO DEL PAPA – Un messaggio è arrivato anche da Papa Francesco attraverso un telegramma inviato a monsignor Baturi in cui si legge: "Nell'apprendere la notizia della morte del cardinale Luigi De Magistris, figlio illustre di codesta terra, desidero esprimere ai familiari, a lei, al presbiterio e ai fedeli tutti la mia vicinanza e il mio cordoglio per il lutto che ha colpito l'intera comunità ecclesiale". "Nel ricordare questo stimato fratello che, animato da irreprensibile zelo sacerdotale, ha servito il Signore e la Chiesa con grande dedizione - prosegue il Pontefice -, penso con gratitudine al suo generoso impegno nella Santa Sede quale solerte e saggio collaboratore dei miei predecessori". "Penso altresì - aggiunge Francesco - al suo amore per il ministero della riconciliazione, che ha sempre svolto con ammirevole assiduità, proteso al bene delle anime". "Elevo la mia preghiera al Signore - conclude quindi il Papa - affinché, per intercessione della Beata Vergine Maria della Fiducia, accolga questo fedele servitore nella Gerusalemme celeste, e di cuore impartisco la mia benedizione a quanti prendono parte al rito esequiale".
CORDOGLIO A CAGLIARI – "Un commosso addio a un grande sardo, che ha servito la Chiesa Cattolica con amore e dedizione totale, con semplicità e umiltà unite ad una profonda simpatia e cordialità umana", il ricordo del presidente della Regione, Christian Solinas. "Uomo schietto, di profondissima cultura e di grande umanità. Il Cardinale De Magistris, il più anziano porporato italiano – ricorda ancora Solinas – ha sempre conservato un legame profondo con Cagliari e con la Sardegna, mai interrotto nonostante i gravosi e prestigiosi incarichi svolti al servizio della Santa Sede. Ogni momento di incontro con lui, era un'occasione di grande arricchimento interiore, spirituale e umano". Il presidente ha reso omaggio alla salma del Cardinale nella camera ardente allestita nella Cattedrale di Cagliari.
"Un uomo di grande cultura e sensibilità - le parole del sindaco Paolo Truzzu - del quale ricorderemo sempre con gratitudine l'intensa opera apostolica. Una grande ammirazione da parte di tutti i cittadini cagliaritani per un uomo di chiesa che ad una profonda conoscenza teologica sapeva accomunare un altrettanto profonda generosità, mantenendo costante nel tempo e nonostante gli impegni presso la Santa Sede, il suo amore per la nostra città".
"Oggi è una giornata di lutto per tutti i sardi - il ricordo del presidente del Consiglio regionale, Michele Pais - l'Isola perde non solo un grande sacerdote ma una persona umile, dedita per tutta la vita alle persone più difficili, ai fragili, ai malati, ai sofferenti. La sua generosità e la sua abnegazione saranno ricordate a lungo. Nonostante i prestigiosi incarichi ricoperti anche in Vaticano, il cardinale De Magistris non ha mai dimenticato la Sardegna e Cagliari in particolare scegliendo proprio di trascorrere nella sua città natale gli ultimi giorni della sua vita terrena".
(Unioneonline/s.s.)