Tornano puntuali, per il decimo anno consecutivo, i “Balconi Fioriti”, il concorso che trasforma ogni davanzale, portone e angolo nascosto di Villanova in un’opera viva, fiorita e condivisa.

Un’edizione speciale, che segna dieci anni di amore per il quartiere e che, come ogni anno, coinvolge decine di residenti in una gara fatta di creatività, cura e senso di appartenenza.

Sono 76 i partecipanti di quest’anno, partiti già a metà marzo ad allestire con piante e fiori ogni spazio disponibile: dai balconi alle fessure nei muri, dai portoni antichi alle piazzette che punteggiano i vicoli di Villanova. Un’iniziativa nata “dal basso”, promossa dal Comitato “Balconi Fioriti a Villanova” insieme all’associazione Laboratorio Villanova, con l’obiettivo di valorizzare il quartiere e rinsaldare il legame tra chi lo abita e chi lo attraversa.

contentid/a540fe83-0f09-429d-b50d-f52d89a4789d
contentid/a540fe83-0f09-429d-b50d-f52d89a4789d

A decretare i balconi più belli, una giuria d’eccezione che unisce mondi e sguardi diversi: Simona Orrù, assistente capo del Corpo Forestale e profonda conoscitrice del territorio, Giovanni Di Grezia, giornalista e docente universitario e Antonello Dessì, artista e autore RAI, fondatore dell’associazione “Il Cornetto Acustico”.

I criteri? Verde e fioritura, originalità, armonia con l’architettura storica: elementi che parlano di estetica ma anche di identità urbana. Al giudizio tecnico si affianca quello del pubblico, che potrà votare online il proprio balcone preferito sulla pagina Facebook ufficiale.

La premiazione si terrà domenica 18 maggio alle 17 in piazza Orrù e sarà una vera festa del quartiere: tra le realtà coinvolte anche l’associazione Steampunk Sardegna e la performance dell’eclettica Rossella Faa, artista amata per la sua energia travolgente.

contentid/baadf2bf-13fa-4904-80aa-4fa417c85418
contentid/baadf2bf-13fa-4904-80aa-4fa417c85418

Non mancheranno i premi, messi a disposizione da oltre 60 realtà locali tra botteghe, ristoranti, spazi culturali: una rete solidale che dimostra quanto l’arte del “fare comunità” possa sbocciare proprio come un fiore, se coltivata con passione.

contentid/c73f1a7c-34b3-4651-a442-de1417209aa1
contentid/c73f1a7c-34b3-4651-a442-de1417209aa1

Determinante, anche quest’anno, il contributo del Comune di Cagliari e in particolare del Sindaco Massimo Zedda, dell’Assessora all’Ecologia Urbana Luisa Giua Marassi e del dirigente Fabrizio Porcedda, che hanno donato 200 piante e fiori per sostenere l’iniziativa.

(Unioneonline/Fr.Me.)

© Riproduzione riservata