Cagliari, nasce"Progetto Viola" contro la violenza di genere
Si tratta di un'iniziativa itinerante che attraverserà diversi mercati rionaliPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La violenza sulle donne e quella contro le persone lgbtqia è purtroppo ancora molto attuale. Liberas, associazione femminista e transfemminista nata nel 2023 e attiva nella lotta alla violenza maschile sulle donne e alla violenza di genere, ha pensato fosse opportuno andare tra la gente per spiegare in cosa consiste questo triste fenomeno e offrire al contempo una mano di supporto alle vittime. Stamane, all'Istituto comprensivo “Pirri 1-2", ha presentato il “Progetto Viola”. Alla presentazione erano presenti, oltre alla socia fondatrice Bruna Bione e al preside Valentino Pusceddu, anche le assessore comunali di Cagliari Giulia Andreozzi e Anna Puddu e la presidente della Municipalità di Pirri Maria Laura Manca.
Si tratta di un'iniziativa di carattere itinerante che attraverserà diversi mercati rionali del territorio con l’obiettivo di informare e quindi sensibilizzare l'opinione pubblica. Le prime due tappe saranno sabato e domenica, rispettivamente nel mercato rionale di Pirri e in quello di Sant'Elia. Per l'occasione sarà presente un gazebo con delle operatrici distribuiranno materiali divulgativi e apriranno degli spazi di confronto.
«I mercati rionali rappresentano per noi dell’associazione uno dei luoghi di incontro che abbiamo scelto per raggiungere le persone fuori dai propri contesti privati e farle uscire dall’invisibilità e dall’isolamento, spesso alla base di una relazione violenta», dichiara la socia fondatrice Bruna Biondo. Il progetto, finanziato dal Comune di Cagliari nell’ambito del progetto Contatto – Poc Metro 2014–2020, si colloca all’interno di un più ampio percorso educativo e culturale dell’associazione, radicato nel territorio. I materiali divulgativi che si potranno trovare nei gazebo sono libretti, cartoline e manifesti pensati per adulti e adolescenti.
Attraverso un linguaggio accessibile, questi materiali affrontano parole e dinamiche della violenza nel quotidiano, con focus su temi come il revenge porn, il controllo e la manipolazione emotiva nelle relazioni, la libertà sessuale, la cultura dello stupro, l’omolesbobitransfobia, il sessismo e molto altro. Liberas collabora con l’Istituto Comprensivo Pirri 1 – 2, all’interno del quale è nato il Punto Informativo Antiviolenza.