Stellantis, Filosa: 400 assunzioni a Mirafiori, Italia strategica

21 ottobre 2025 alle 00:05
Milano, 20 ott. (askanews) - Quattrocento assunzioni a Mirafiori, rassicurazioni su Cassino, Melfi, Pomigliano e Atessa e la richiesta di aiuto per convincere l'Unione europea a cambiare le regole sulle emissioni. E' quanto emerso dall'incontro, il primo in Europa, fra il Ceo di Stellantis, Antonio Filosa e i sindacati al Centro Stile di Mirafiori a Torino."Voglio ribadire con fermezza il nostro impegno nei confronti dell'Italia, un Paese al centro della nostra visione strategica. Il Piano Italia è solido e confermato e sta rispettando le tempistiche", ha detto Filosa. Il Ceo ha confermato l'inizio della produzione della 500 ibrida a novembre a Mirafiori, a cui sono legate le 400 assunzioni, e nelle prossime settimane della Jeep Compass a Melfi in versione multienergy come le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio a Cassino "per assicurare un futuro stabile all'impianto". Resta in sospeso invece il progetto di gigafactory a Termoli: una decisione è attesa entro fine anno.Il Ceo di Stellantis ha poi puntato il dito contro le regole europee sulle emissioni che sono irraggiungibili e stanno affossando il mercato dell'auto e dei veicoli commerciali e ha chiesto un aiuto ai sindacati per modificarle: "è un obiettivo collettivo, abbiamo bisogno del supporto di tutti gli stakeholder, in particolare delle organizzazioni sindacali", ha detto Filosa.Fra i sindacati critica la Fiom che chiede all'azienda un'inversione di rotta, mentre la Fim pur apprezzando le 400 assunzioni a Mirafori, auspica un rafforzamento del Piano Italia con più investimenti e nuovi modelli. Positiva la Uilm secondo cui il lancio di vetture ibride può rappresentare un punto di partenza per la ripresa degli stabilimenti in Italia.