"Saboris Antigus" a Mandas, il premio La Spiga d'oro a Sergio Zuncheddu: "Un dovere morale difendere il nostro paesaggio"
A Mandas l’atto conclusivo di Saboris Antigus, nove comuni della Trexenta e del Sarcidano che in questi mesi hanno aperto le loro porte ai visitatori . Il comune denominatore è la storica vocazione di questi territori alla coltivazione del grano, tanto da essere considerati in età imperiale 'granaio di Roma'.
A Mandas nella cornice di questa manifestazione, che mira a promuovere tutti i prodotti locali, il premio La Spiga d’oro assegnato quest’anno all’editore del gruppo L’Unione Sarda Sergio Zuncheddu. Un’iniziativa del Consorzio "I Sentieri del Grano" di cui fanno parte i comuni di Gergei, Gesico, Mandas, Selegas, Siurgus Donigala e Suelli. Motivazione del premio a Sergio Zuncheddu: "la sua azione in difesa dei piccoli comuni e delle loro peculiarità, a partire dal loro patrimonio storico, culturale, paesaggistico ed ambientale che deve essere tutelato e valorizzato".
Ha consegnato la Spiga d’oro a Sergio Zuncheddu la madrina dell’evento, Anna Falchi, insieme al presidente del consorzio Costa Smeralda Renzo Persico e al primo cittadino di Mandas Umberto Oppus. Presenti i sindaci dei comuni che danno vita a Saboris Antigus.
Il maltempo non ha condizionato gli slanci organizzativi e l'afflusso dei visitatori.
Nel video le interviste ad Anna Falchi, Umberto Oppus e Renzo Persico e il momento della consegna del premio all'editore Sergio Zuncheddu.