Ficarra: "L'urologo non è solo il medico del maschio adulto"

07 novembre 2025 alle 17:20
Sorrento, 7 nov. (askanews) - "L'urologo è prevalentemente considerato il medico del maschio ed ovviamente ci sono problemi che possono riguardare tutte le fasce di età. Se parliamo del maschio adulto, noi consigliamo soprattutto una valutazione urologica a partire dai 50 anni. Questa valutazione però può anche essere fatta più precocemente, per esempio a 45 anni, in chi sa di aver avuto problemi in famiglia, per esempio col tumore di prostata. Ovviamente la valutazione dell'urologo non è soltanto finalizzata al tumore di prostata, ma a tutta la salute maschile." Un altro aspetto a cui teniamo molto è quello della prevenzione. La prevenzione non è soltanto fare gli esami del sangue a 50 anni, ma prevenire è anche cercare di avere uno stile di vita adeguato, bere, idratarsi adeguatamente, non fumare; perché molte delle patologie urologiche, neoplastiche, dipendono e derivano dal fumo di sigaretta. Quindi credo che anche l'incontro con l'urologo possa essere un buon modo per cominciare anche ad occuparsi al meglio della propria vita e del proprio stile di vita.