Festival Tuttestorie compie 20 anni: tutto pronto per la nuova edizione

25 settembre 2025 alle 11:26

Che poesia per bambini può esserci mentre si muore a Gaza? Tuttestorie 2025 si apre l'1 ottobre all'Exma di Cagliari con l'incontro "Poeti nelle rime degli spari" con questa riflessione di Cristina Bellemo e Bruno Tognolini. Il Festival di Letteratura per Ragazze e Ragazzi compie 20 anni. Organizzato dalla Libreria Tuttestorie si ripropone con "inVENTario. Racconti, visioni e libri per mettere tutto a posto e niente in ordine" dal 1 al 5 ottobre all'Exma di Cagliari e altri spazi e dal 30 settembre al 6 ottobre si sposta a Carbonia, Isili, Gonnesa, Iglesias, Quartu Sant'Elena, Sanluri, Selargius, Villanovaforru. Circa 350 gli appuntamenti: laboratori, incontri, esplorazioni, giochi, azioni performative, musica e canti con scrittori, illustratori, artisti, atelieriste e studiosi di letteratura e illustrazione per l'infanzia. Attività sono in programma anche nei reparti di pediatria degli ospedali Microcitemico e Brotzu di Cagliari e nella biblioteca del carcere di Uta. Sono già iscritti a partecipare 12.000 alunni da tutta l'Isola. La colonna sonora originale di Antonello Murgia e Bruno Tognolini accompagnerà le cinque giornate con il Canto del Compleanno, cantato da Lia Careddu e Fabio Marceddu. Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe saranno festeggiati in un incontro collettivo orchestrato da Emanuele Ortu. Tra gli ospiti, dall'Inghilterra David Almond, uno dei giganti della letteratura contemporanea per ragazzi; prima volta in Italia per Pedro Martín, fumettista americano di origine messicana; dalla Francia il geniale illustratore e autore di pluripremiati albi Olivier Tallec; l'autrice e illustratrice fiamminga Gerda Dendooven; la svedese Moni Nilsson, Anna Maria Prassler, autrice e sceneggiatrice tedesca al suo debutto in Italia con Salviamo il boa della nonna!. Ancora l'olandese Enne Koens, poi Alice Milani, Davide Morosinotto, Anna Vivarelli, Guido Sgardoli, Nicoletta Gramantieri e Letizia Iannaccone. Susanna Mattiangeli, con il fumetto Tessa Presidente, incontrerà in Consiglio comunale i bambini che proporranno al sindaco Massimo Zedda le loro idee per il buon governo della città. Un progetto di progettazione partecipata, intitolato Potere alle bambine e ai bambini. Tra gli illustratori anche Ilaria Mancini, Marco Viale, Marianna Balducci, Marianna Coppo, Irene Penazzi, Matilde Tacchini, Eva Rasano, Daniela Demurtas, Carol Rollo, Pia Valentinis, Ignazio Fulghesu e Riccardo Atzeni.

(Unioneonline)