TG VIDEOLINAUltime Edizioni
Casa Corepla, a Bari il laboratorio itinerante rivolto ai bambini
22 ottobre 2025 alle 13:00
Bari, 22 ott. (askanews) - Casa COREPLA è molto più di un semplice laboratorio: è un vero e proprio appartamento ricreato nei minimi dettagli, dove ogni stanza diventa un'occasione per imparare come nasce il riciclo. Qui i visitatori possono sperimentare, toccare con mano e capire come, da semplici gesti quotidiani inizia un grande viaggio di sostenibilità. E per rendere l'esperienza ancora più immersiva, ci sono i visori 3D, che permettono di seguire passo dopo passo il percorso di una bottiglia di plastica all'interno dell'impianto di riciclo. Sugli schermi, invece, scorrono immagini e video che raccontano la storia della plastica riciclata: dal tavolo di casa, fino alla sua nuova vita sotto forma di un nuovo oggetto utile. Abbiamo parlato con Andrea Campelli - Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Corepla: "Attraverso questi laboratori ludico-didattici mostriamo loro intanto l'importanza di conferire correttamente i rifiuti in casa per avviare quel processo di riciclo e poi che cosa può diventare la plastica se correttamente gestita, quindi il nostro messaggio è che la plastica è una risorsa troppo preziosa per diventare un rifiuto, i bambini questo lo capiscono bene e riescono attraverso questo laboratorio a vedere e toccare con mano anche che cosa può diventare la plastica se correttamente riciclata".Dopo le tappe di Roma, Venezia e Perugia, Casa COREPLA è arrivata anche a Bari, dove ha coinvolto quasi mille bambini. Un'iniziativa che punta a sensibilizzare le nuove generazioni, fondamentali per costruire un futuro più sostenibile. È poi intervenuta Elda Perlino - Assessora all'Ambiente, Comune di Bari: "È un evento importantissimo, per noi tutti gli eventi che incontrano i bambini di future generazioni è quella la chiave della sostenibilità, parlare con loro per guardare con loro al futuro, per cui abbiamo bisogno di coinvolgere i bambini, abbiamo bisogno di coinvolgere gli adulti, tutti quanti per un corretto conferimento, ovviamente io ringrazio sempre i consorzi di filiera che ci permettono di fare questi incontri, che ci permettono di divulgare e fare educazione ambientale, perché sulla plastica c'è veramente un mondo da sapere, da conoscere, per cui grazie a Corepla, grazie a chi mette a disposizione gli spazi e grazie soprattutto alla sensibilità delle future generazioni".Casa COREPLA continua il suo viaggio in tutta Italia, con allestimenti ospitati soprattutto nei centri commerciali. Qui, oltre al laboratorio interattivo, sono presenti anche gli ecocompattatori, macchine intelligenti che permettono di riciclare gli imballaggi in plastica ricevendo in cambio un buono premio. Così ha concluso Andrea Campelli - Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Corepla: "Sono delle macchine per la raccolta selettiva, ovvero la raccolta delle bottiglie in PET, è un progetto che abbiamo avviato lo scorso anno e che stiamo implementando in tutta l'Italia, soprattutto in centri commerciali, ma anche in aree sportive, palestre per favorire il riciclo delle bottiglie in plastica in PET, si inserisce nella macchina una bottiglia ovviamente vuota e la macchina restituisce un buono, uno scontrino che poi accumulato dà diritto a vincere dei premi".Dal 2009 ad oggi, più di 30 mila studenti in oltre 50 città italiane hanno visitato Casa COREPLA, imparando che ogni bottiglia, ogni flacone e ogni gesto quotidiano possono fare la differenza per l'ambiente.