Addio a Ornella Vanoni, la voce irriverente della musica italiana

22 novembre 2025 alle 11:25
Milano, 22 nov. (askanews) - Irriverente, ironica e malinconica, voce unica e doti interpretative fuori dal comune: difficile raccontare Ornella Vanoni. L'icona della musica si è spenta all'età di 91 anni nella sua abitazione di Milano per un arresto cardiocircolatorio.Nata a Milano il 22 settembre 1934 è stata oltre che cantante, anche attrice e conduttrice televisiva, ha esordito nel 1956 e fino all'ultimo ha calcato le scene. Una vita vissuta intensamente e sempre fuori dagli schemi.Considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana, è stata una delle artiste dalla carriera più longeva: ha pubblicato oltre cento progetti (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti italiane con il maggior numero di vendite, con oltre 65 milioni di dischi.Il suo percorso artistico, fondato su un timbro vocale inconfondibile, si è snodato tra generi diversi: dalla bossa nova al jazz, dal cantautorato alle "Canzoni della Mala" con cui aveva iniziato, raccontando la sua Milano. Fondamentale per la sua carriera il sodalizio con Gino Paoli, ma ha collaborato con i più grandi artisti italiani e internazionali e da anni aveva iniziato a lavorare con i "giovani" dando spazio a nuovi autori e realizzando duetti menorabili.Ospite fissa del salotto di Fabio Fazio ha sempre portato ironia e acume in tutto quello che faceva, scherzando apertamente sulla sua età e sulla sua morte. Recentemente aveva affermato: "Non credo di arrivare a mangiare il panettone".Il mondo della musica, della cultura e della politica in queste ore stanno rendendo omaggio alla regina della musica.