Il bilancio.

Un’estate sottotono: adesso l’Ogliastra  confida nel last minute 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Per settembre in Ogliastra dilaga il last minute. Più turisti stranieri rispetto agli italiani. Sono i principali target in vista del prossimo mese, dopo un’estate che non verrà ricordata per il boom di presenze. «Le previsioni - afferma Francesco Bovi, manager del gruppo Bovi’s Hotels - sono ormai abbastanza in linea con quelle del 2024. Quest’anno stiamo notando una prenotazione molto vicina alla data di arrivo, ossia last minute, e la presenza di un numero maggiore di turisti stranieri, perlopiù europei, anche nei mesi centrali rispetto agli italiani». Per tracciare le previsioni settembrine, Cristina Brighetti attende fine mese:

«Al momento - dice la presidente di My Ogliastra, il club di prodotto per il turismo e titolare dell’Hotel Galanias di Bari Sardo - abbiamo diverse camere vuote, in attesa di fine mese quando ricominceremo a riempire fino almeno al 25 ottobre. Poi chiudiamo con un gruppetto yoga che ci farà rimanere aperti fino al 2 novembre. Agosto sottotono rispetto al 2024, con molte prenotazioni last minute e soggiorni brevi». Nella notte tra venerdì e ieri al porto di Arbatax traffico congestionato per il secondo, importante controesodo estivo che ha segnato una prima fase di calo delle presenze. Gli operatori turistici confidano nei mesi spalla per il prosieguo della stagione. Nelle prossime settimane sul territorio sono attese carovane di escursionisti, pronti a prendere d’assalto le mete del trekking e dell’arrampicata: su tutte Baunei e Ulassai.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI