Macomer.

Abbandonate sessanta carcasse d’auto 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Sessanta carcasse di auto da rottamare nelle strade del centro e di periferia a Macomer. È dovuta proseguire senza sosta l'attività della Polizia locale, finalizzata a garantire e tutelare il decoro e salvaguardare l'ambiente in tutto il territorio comunale, col benestare dell'amministrazione comunale. Nei giorni scorsi, questa volta d'intesa con l'Agenzia del Demanio, è stato rimosso l'ennesimo veicolo, che si trovava da anni in sosta nel piazzale antistante il Museo Archeologico del Marghine.

Non solo. È stato sanzionato anche un turista che aveva abbandonato alcun i sacchi di rifiuti vicino al nuraghe Santa Barbara, vicino alla 131. «Nell'ultimo anno e mezzo siamo intervenuti su una sessantina di autovetture abbandonate - conferma il comandante della Polizia locale, Alessandro Corrias - i proprietari sono stati individuati e coinvolti e quasi tutti hanno risposto positivamente. L'ulteriore inerzia avrebbe determinato l'attestazione dello stato di abbandono e la sanzione che per le autovetture è di circa 1700 euro. Oltre queste attività sui veicoli, si sta agendo anche contro l'abbandono di rifiuti, attraverso il pagamento di pesanti sanzioni».

Sia l'amministrazione comunale che la Polizia locale rinnovano l’invito: «Non sottovalutate l'impatto delle sanzioni - dice il comandante della Polizia Locale - invitiamo ad utilizzare il circuito di raccolta urbana e, all'occorrenza, richiedere specifici interventi, attraverso l'ufficio ambiente del Comune, del gestore del servizio di raccolta».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI