Il corvo imperiale il più grande e robusto tra i corvidi
Il corvo imperialeLa foto gallery di Domenico Ruiu e Doa-Lai sul corvo imperiale.
Il corvo imperiale (Corvus corax) è il più grande e robusto tra i corvidi.
Ha il becco massiccio e la coda cuneiforme.
Il piumaggio è uniformemente nero lucente, con riflessi bluastri.
Il verso è un aspro e sonoro gracchiare, ma comunica anche con diversi suoni di varia modulazione.
E' onnivoro e riesce a sfruttare ogni genere di risorsa alimentare.
Cattura anche piccole prede e spesso depreda i nidi di altre specie.
E' in grado di strappare la lingua e gli occhi ai piccoli del bestiame domestico, particolarità che lo rende decisamente inviso agli allevatori.
Abita prevalentemente nelle montagne e conosce alla perfezione il suo territorio, che perlustra incessantemente.
E' molto longevo e in cattività può vivere anche più di cinquant'anni.
Forma coppie stabili e costruisce un nido molto voluminoso di forma conica. Alleva 4-5 pulcini per stagione, che accudisce per diversi mesi anche dopo l'involo. Nella lingua sarda è chiamato corbu, corbu nigheddu, corvu maduru, prineddu ed altro.