#AccaddeOggi: 12 dicembre 1969, la strage di piazza Fontana
Sono passati 52 anni dalla strage di piazza Fontana, attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano all'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura.
Causò 17 morti e 88 feriti ed è ancora oggi considerata "la madre di tutte le stragi" perché diede inizio alla strategia della tensione e agli anni di piombo.
Una bomba esplose all'interno della banca strapiena, e in quello stesso giorno furono ben cinque gli attentati. Una bomba venne trovata inesplosa in piazza della Scala a Milano, altri tre attentati provocarono 16 feriti a Roma, alla Bnl di via San Basilio, in piazza Venezia e all'Altare della Patria.
Inizialmente gli investigatori seguono la pista anarchica e fermano Giuseppe Pinelli, che morirà volando giù dalla finestra del commissariato. Successivamente si è accertato che la strage fu compiuta da terroristi di estrema destra, probabilmente collegati a settori deviati dei servizi segreti. Ma non è stata mai emessa una sentenza di condanna sugli esecutori materiali dell'attentato.
(Unioneonline/L)