L'unione dei comuni del Terralbese aprirà lo sportello Europa. Un'importante strumento che permetterà ai pubblici e ai privati di poter accedere con maggiore facilità alle risorse finanziarie messe a disposizione dall'Unione europea.

L'Unione ha deciso, nei giorni scorsi, di approvare lo schema di manifestazione di interesse per avviare il progetto e quindi la nascita dello sportello.

"Abbiamo rilevato una notevole difficoltà in capo alle aziende ed agli enti locali nel programmare e conformare la loro attività secondo gli orientamenti europei - spiega il presidente dell'Unione dei comuni Emanuele Cera - e abbiamo avuto modo di constatare l'accresciuta consapevolezza di imprenditori e amministratori locali nel cercare di dotarsi delle professionalità necessarie ad un razionale ed effettivo utilizzo delle risorse comunitarie. Per questi motivi si rende necessario creare servizi specialistici finalizzati a colmare il vuoto tra le Istituzioni comunitarie e le piccole e medie realtà locali che attualmente impedisce di cogliere o utilizzare al meglio le opportunità disponibili".

Lo Sportello Europa svolgerà tra le altre le seguenti attività: monitoraggio e promozione delle varie possibilità di finanziamento da parte di istituzioni varie pubbliche e private e in particolare di Regione, Ministeri e Unione Europea, coerenti con la programmazione dell'Unione dei Comuni.

Ancora, ricerca di partenariato coerente con quanto indicato nel punto precedente, la promozione della cultura comunitaria sul territorio coinvolgendo le realtà produttive in attività formative e informative con il coinvolgimento degli attori comunitari (funzionari europei, lobbisti, deputati, esperti di affari europei e del mondo delle associazioni sempre a livello europeo).

"Intendiamo orientare la progettualità dell'Unione dei Comuni del Terralbese - osserva a Emanuele Cera - supportando lo sviluppo socio-economico dei comuni di Terralba, Marrubiu, Arborea, San Nicolò d'Arcidano e Uras con la valorizzazione del territorio, delle produzioni tipiche e delle opportunità occupazionali. Lo sportello supporterà gli imprenditori e i cittadini nell'accesso a finanziamenti comunitari e ai programmi attuati in campo europeo dandogli l'opportunità di investire per lo sviluppo di attività internazionali o presso le istituzioni comunitarie".
© Riproduzione riservata