Sulcis, anche la Regione chiede riposte al Governo: «Servono interventi concreti»
L’assessore Cani al tavolo convocato al Mimit: «Sulle grandi vertenze occorre un cambio di passo»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
«La Regione Sardegna chiede al Governo che sulle grandi vertenze ci sia un cambio di passo e risposte immediate con interventi concreti, in primis sul fronte dei costi energetici, che rappresentano per il rilancio delle aziende fortemente energivore un punto di partenza assolutamente prioritario».
Lo ha ribadito l'assessore dell'Industria, Emanuele Cani, nel corso del tavolo istituzionale sulle vertenze Sulcis convocato oggi dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, a cui ha preso parte anche il ministro Adolfo Urso. E proprio dal numero uno del Mimit è giunto uno spiraglio sul DPCM energia, con l'impegno a sollecitare l'approvazione da parte di Palazzo Chigi già nei prossimi giorni. «Il ministro ci ha dato buone speranze e ora attendiamo risposte imminenti, perché il Dpcm è necessario per tutta la Sardegna oltre che per il Sulcis, ma in particolare è determinante per la ripresa produttiva di Eurallumina», ha sottolineato Cani.
L'assessore, nel suo intervento, ha evidenziato la «necessità di lavorare non solo per la risoluzione delle vertenze ataviche, che riguardano in particolare le aziende Sider Alloys, Eurallumina e Portovesme Srl, ma anche per creare nuove opportunità dal punto di vista industriale, con la definizione di un vero e proprio programma di reindustrializzazione della Sardegna».
«Risolvere le crisi esistenti è fondamentale, ma dobbiamo nel contempo valutare nuove ipotesi di lavoro su altre filiere che oggi hanno grandi potenzialità, tra cui la nautica, le materie prime critiche e progetti innovativi come i data center, senza trascurare la grande prospettiva rappresentata dall'Einstein Telescope. Definire insomma una nuova idea di industria in Sardegna», ha spiegato Cani.
Nei prossimi giorni sono attesi al Mimit i tavoli specifici dedicati alle singole vertenze Sulcis. Si parte martedì 16 settembre con l'incontro incentrato su Eurallumina, seguito mercoledì 17 da quello su Sider Alloys, mentre la questione Portovesme Srl sarà al centro del confronto giovedì 2 ottobre.
(Unioneonline)