Regione: dopo 8 anni nuovo contratto per oltre 6mila dipendenti
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo otto anni di blocco, gli oltre 6mila dipendenti regionali avranno un nuovo contratto.
Quello siglato in Sardegna è il terzo firmato in Italia, dopo quelli sottoscritti in Trentino e in Friuli.
L'ha annunciato stamattina l'assessore degli Affari generali, Personale e Riforma della Regione Filippo Spanu.
Per il rinnovo contrattuale 2016-2018 sono stati stanziati 13.806.000 euro complessivi, 7.931.000 euro di risorse a regime.
Dal primo gennaio 2018 i dipendenti riceveranno un incremento totale sul loro stipendio pari al 4,2%, con un aumento dell'importo medio mensile lordo di 93,44 euro, che comprende il 2,7% di indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell'Unione (Ipca) e il consolidamento dell'1,5% dell'indennità di vacanza contrattuale.
L'assessore Spanu ha annunciato anche l'avvio della seconda fase di contrattazione, che prevede la riclassificazione del personale, l'introduzione di nuovi livelli apicali e di vice dirigenza e la disciplina di nuovi istituti contrattuali, come telelavoro e ferie solidali.
Prevista anche una fase di reclutamento: sono disponibili 6.600.000 euro per le stabilizzazioni, concorsi per dirigenti e funzionari, che dovrebbero essere banditi entro la fine del mese.
Tra le priorità ci sono anche una riorganizzazione della macchina amministrativa e la volontà di dare nuova linfa all'amministrazione.
Il nuovo contratto è stato sottoscritto da Uil, Saf, Cgil e Sadirs (che rappresentano il 52,29%), mentre è stato contestato e non siglato da Cisl, Fendres, Fedro e Siad (che però rappresentano il 47,72%).
Attualmente la dotazione organica dell'amministrazione regionale è pari a 2.352 dipendenti.
Esclusi i dirigenti, occorrerebbero 400 risorse, ma in base a quanto stabilito dal turn over sarà possibile coprire circa 180 posti.
Eleonora Bullegas