Portovesme srl, evitata la fermata degli impianti
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Scongiurata la fermata degli impianti al termine una giornata da incubo per gli operai della Portovesme srl. Dopo il no della Regione nella Conferenza dei Servizi di Roma per depositare i rifiuti nelle vasche interne dello stabilimento, ieri mattina l'amministratore delegato Carlo Lolliri ha annunciato a tutti i livelli sindacali che dal primo agosto la Glencore si vedeva costretta a fermare gli impianti di Portovesme. Un annuncio choc per i 1200 lavoratori che già immaginavano il blocco della produzione.
LA TRATTATIVA - Dopo il no della Regione a Roma la situazione è precipitata, quindi in mattinata l'annuncio della fermata, con i sindacati che si oppongono alla chiusura e chiedono di trovare altre soluzioni, ma con gli impianti in marcia. Lo scenario si capovolge nel pomeriggio, durante l'incontro tra Lolliri e il presidente della Regione Francesco Pigliaru a Villa Devoto.
LA SVOLTA - Poco prima delle 17.30 la comunicazione tanto attesa: la Portovesme srl non fermerà gli impianti, la decisione è ritirata. "Nel corso della riunione - si legge in una nota - la Regione ha dato massima disponibilità per individuare percorsi idonei a trovare soluzioni funzionali in questo periodo di transizione".
IL VERTICE - Martedì prossimo si terrà la prima riunione della task force, guidata dalla Zinzula e da Lolliri, e composta da tecnici regionali e della Portovesme srl. "Scongiurata la fermata degli impianti - dicono i sindacati - resteremo vigili affinchè tutto si risolva in tempi brevi".