Sarà la zona di Cagliari il luogo in cui si svolgerà l'attività di ricerca per perfezionare un sistema di rilevazione satellitare.

La sua particolarità è il fatto di essere in grado di funzionare anche senza segnale gps, con sensori montati sugli aerei di cui stimare posizione e velocità.

La Sardegna è quindi in corsa per diventare un centro di eccellenza internazionale nel progetto "BAT: Sistema innovativo di navigazione aerea basato su sistema inerziale" che vale complessivamente 8 milioni e 200mila euro, finanziato dal ministero dello Sviluppo Economico e cofinanziato dalla Regione con poco meno di 1 milione (984mila euro), pari al 12% del costo complessivo.

Ma non solo: se la ricerca andrà a buon fine e i rilevatori di nuova generazione verranno immessi sul mercato e sarà proprio l'Isola a ospitare l'azienda produttrice, con conseguenti importanti ricadute sull'economia e sull'occupazione.

"Un accordo importante - è il commento di Raffaele Paci, assessore regionale alla Programmazione -, che punta su un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione di rilevanza strategica per la competitività del nostro sistema produttivo, che dà un ruolo di primo piano ai nostri centri e alle strutture di ricerca. Abbiamo dimostrato di avere risorse umane e competenze adeguate per affrontare una sfida di così alto livello, e la decisione del ministero di finanziare questo progetto proprio in Sardegna lo conferma. Accettiamo la sfida con grande entusiasmo, certi dei risultati che riusciremo a ottenere".

IL SISTEMA - Il sistema di navigazione inerziale consente di riconoscere la posizione di un oggetto in qualunque punto e in ogni momento sfruttando l'asse di rotazione della Terra. Il più famoso gps, invece, opera solo se viene garantita la copertura da parte del satellite. Inoltre la posizione dell'oggetto cercato viene indicato con precisione millimetrica. La sua utilità è già stata dimostrata sulle navi e nelle applicazioni terrestri, mentre nel settore aeronautico si stanno studiando dei sistemi integrati complessi e degli algoritmi in alcune fasi specifiche del volo.

(Unioneonline/s.s.)
© Riproduzione riservata