Multe: il 20 per cento dei Comuni non ha comunicato i dati. Qualche caso anche in Sardegna
Il ministero si attiva con le sanzioni automatiche, ecco cosa si rischiaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ci sono diversi enti in Sardegna che, nel resoconto fornito dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili alla Commissione trasporti di Montecitorio, non hanno fornito la rendicontazione sull’uso corretto dei proventi delle multe stradali. Una cifra totale che si aggira intorno ai 3 miliardi di euro.
Inadempienti in Italia sono 15 amministrazioni provinciali, 3 città metropolitane e 317 unioni di Comuni. Ad oggi sono 1.556 i municipi (il 19,7% del totale) che non hanno comunicato il rendiconto per le sanzioni elevate per violazioni al Codice della strada, nonostante la legge imponga a ciascuna amministrazione di consegnare al governo entro il 31 maggio di ogni anno una relazione telematica e di pubblicare sul sito dell'amministrazione locale i dati contenuti nella relazione stessa entro un mese dalla data di consegna.
Il ministero adesso studia delle soluzioni: qualora l'ente non trasmetta i documenti o utilizzi i proventi in modo difforme da quanto previsto dal codice della strada, “la percentuale dei proventi spettanti è ridotta del 90 per cento per ciascun anno per il quale sia riscontrata una delle predette inadempienze".
Coinvolte in Sardegna sono le amministrazioni provinciali di Nuoro, Oristano, Sud Sardegna, e il Comune di Olbia.
(Unioneonline/s.s.)