Consulenze gratuite nella finanza: la Sardegna modello italiano per la sperimentazione nelle pmi
La Camera di Commercio di Sassari capofila dell’iniziativaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Aiutare le piccole e medie imprese sarde con l'affiancamento (gratuito) di consulenti esperti negli strumenti di finanza alternativa, o meglio complementare a quella ordinaria delle banche come ad esempio minibond, crowdfunding, privat equity e venture capital.
È l'obiettivo del Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring proposto dalla Camera di Commercio di Sassari, capofila dello Spoke 4- Finanza e credito del progetto e.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia. Il progetto è stato finanziato con 8 milioni di euro dal MUR nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”.
I partner dello Spoke sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna, con il supporto e la partecipazione attiva delle Camere di Commercio di Cagliari-Oristano e di Nuoro.
Questa mattina nella sede dell'ente camerale sassarese sono stati presentati i due bandi. Il primo riguarda le piccole e medie imprese che presentino un progetto di innovazione. Il secondo bando riguarda la manifestazione di interesse per la costituzione di un Elenco di professionisti chiamati a svolgere attività di Coaching e Advisoring per le imprese selezionate.