Cna, in Sardegna è in crescita il numero di imprese aperte nel 2017
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anche in Sardegna, nel 2017, le nuove attività economiche hanno superato quelle che hanno chiuso i battenti.
Lo rendono noto i numeri del Centro studi di CNA Sardegna che ha elaborato i dati Movimprese, la rilevazione condotta sui Registri delle imprese delle Camere di commercio italiane da Unioncamere-InfoCamere.
Sono oltre 2mila in più le imprese iscritte nei registri delle Camere di commercio dell’Isola, con una crescita dell'1,13% rispetto al 2016. Un dato nettamente superiore rispetto allo 0,68 del resto della Penisola.
L'ARTIGIANATO SOFFRE ANCORA - Continua a soffrire invece l'artigianato, che registra l'allargamento della forbice tra imprese artigiane e imprese non artigiane.
Il 2017 si è chiuso infatti con una nuova flessione (la decima consecutiva) del numero di imprese artigiane attive iscritte ai registri camerali: le nuove iscrizioni sono state 1.626, a fronte di oltre 2.400 cessazioni, per un saldo negativo di altre 784 imprese.
RISPETTO ALLE ALTRE REGIONI - Se si guarda alle altre regioni, nell’anno appena concluso la Sardegna si è piazzata al secondo posto (dopo l’Umbria) per variazione negativa (-2,1%).
In base alla rilevazione di Movimprese sono infatti oltre 2mila in più le imprese iscritte nei registri delle Camere di commercio sarde, con una crescita dell’1,13% rispetto al 2016. Un dato nettamente superiore rispetto allo 0,68 del resto della Penisola.
La provincia sarda più virtuosa è quella di Nuoro che con un saldo positivo di 626 imprese registra una crescita del 2,21% rispetto al 2016.
(Unioneonline/D)