Auto, immatricolazioni in crescitaIn Sardegna aumentano del 7%
Nel 2009 il mercato dell'automobile in Sardegna ha avuto un andamento migliore che a livello nazionale. Questo dato è dovuto al fatto che i sardi avrebbero beneficiato maggiormente degli incentivi alla rottamazione e all'acquisto di auto ecologichePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nel 2009 il mercato dell'automobile in Sardegna ha avuto un andamento migliore che a livello nazionale per quanto riguarda sia le immatricolazioni di autovetture nuove che le vendite di auto usate le quali, pur accusando una perdita, sono andate meglio che nel resto d'Italia. E' quanto emerge da uno studio condotto da CarNext, società specializzata nella vendita di auto usate provenienti dalle flotte in noleggio a lungo termine di LeasePlan Italia. Le auto nuove vendute in Sardegna nel 2009 sono state 48.543 contro le 45.245 immatricolate nel 2008. La crescita è del 7,3% rispetto a un calo a livello nazionale dello 0,2%.
IL PRIMATO. Questo andamento è dovuto al fatto che gli automobilisti sardi - sottolinea lo studio - hanno beneficiato di più degli incentivi alla rottamazione e all'acquisto di auto ecologiche e ciò sia per una maggiore propensione a comprare auto di cilindrata contenuta o comunque ecologiche, sia per la maggiore disponibilità di vetture usate rottamabili con incentivi. Quanto alle auto usate, nel 2009 nell'Isola ne sono state vendute 76.720 contro le 78.706 del 2008, un calo del 2,5% (3,9% la contrazione a livello nazionale).
LE PROVINCE. Analizzando il dettaglio delle singole province rispetto alla media regionale sono andate peggio nelle vendite del nuovo Olbia Tempio (-1,8%), Nuoro (2,5%), Ogliastra (2,9%) e Cagliari (6,0%). Meglio a Sassari (7,6%), Carbonia Iglesias (13,8%), Medio Campidano (17,7%) e Oristano (20,1%). Per quanto riguarda l'usato le performance peggiori si sono avute a Olbia Tempio (-8,6%), Ogliastra, Cagliari (-4,7%) e Sassari (-1,4%); si risale nelle vendita a Nuoro (1,5%), Medio Campidano (1,7%), Carbonia Iglesias (2,1%) e Oristano (2,9%).