Artigiano in fiera, una vetrina per le eccellenze sarde con un milione di visitatori
Centonove imprese dell'Isola hanno preso parte a questa edizione di successo della manifestazionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si chiude con un milione di visitatori la 24esima edizione di Artigiano in fiera, evento che dal 30 novembre a oggi ha riunito oltre 3mila eccellenze dell'artigianato italiano e internazionale alla fiera di Milano-Rho.
Tra queste 109 imprese sarde - riunite al padiglione 2 - per uno uno spazio espositivo di quasi 1.800 metri quadri.
Non solo food - pecorino, salumi, miele, torrone, bottarga, vini, birre artigianali e mirto - ma tutto ciò che ruota attorno alla nostra tradizione, che continua a essere tramandata, impreziosita dall'innovazione tecnologica: dall'abbigliamento alla tessitura e al ricamo, dalla coltelleria alla lavorazione della ceramica, dal corallo ai metalli preziosi, dagli oggetti in cuoio e pelle a quelli in legno, sughero, vetro e pietra. Fino ad arrivare alla cosmesi e all'arredamento.
Ad accompagnare le aziende dell'Isola la Regione che ha partecipa alla manifestazione con lo "Spazio Sardegna", uno stand istituzionale dell'assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, che ha ospitato 43 artigiani artistici.
Oltre 60 le imprese sarde presenti attive nell'agroalimentare, il settore merceologico più rappresentato.
Complessivamente, a livello provinciale, sono state 35 le aziende provenienti dalla provincia di Nuoro, 30 da Cagliari e dintorni, 25 dalla provincia di Sassari, 10 dal Sud Sardegna e 9 da quella di Oristano.
(Unioneonline/F)
L'INTERVISTA ALL'ASSESSORE CHESSA:
LE IMMAGINI DAGLI STAND SARDI: