Artigianato artistico sardo, un patrimonio da preservare
Secondo l'elaborazione di Confartigianato Sardegna sono quasi settemila le imprese attive nel settorePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono poco meno di settemila - 6.850, per la precisione - le imprese dell'artigianato artistico attive in Sardegna. Contano quasi 14mila addetti e realizzano, con tecniche manuali ad alto contenuto professionale, prodotti di elevato valore estetico, che raccontano l'identità dell'Isola.
A mapparle un'analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna per le MPI su dati UnionCamere-Infocamere relativi al primo trimestre 2019.
Secondo quanto emerso dall'elaborazione, queste imprese rappresentano il 19,7% di tutto il comparto artigiano della Sardegna e operano in diversi settori di attività: confezionano abiti e calzature, intagliano il legno e scolpiscono la pietra, modellano l’oro, l’argento e gli altri metalli, creano profumi e cosmetici, conciano la pelle e restaurano beni culturali, aggiustano orologi e strumenti musicali.
La maggior parte di essere ha sede in provincia di Cagliari (2.655 realtà), 2.307 in quella di Sassari, 1.331 a Nuoro e 557 a Oristano.
Un tesoro imprenditoriale da salvaguardare, secondo l'associazione di categoria.
“L’artigianato artistico – afferma Antonio Matzutzi, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna - costituisce un grande patrimonio culturale ed economico e rappresenta nel mondo l’emblema del gusto, della creatività, dell’unicità del prodotto made in Italy e made in Sardegna”.
È però tra i settori a maggiore rischio d’estinzione, "a causa degli alti costi d’impresa, delle difficoltà burocratiche e degli oneri nella trasmissione dell’attività e nella formazione dei giovani, dei problemi nella commercializzazione e del fenomeno della contraffazione", spiega ancora Matzuitzi.
Per Confartigianato Sardegna occorre dunque salvaguardare tali aziende, agevolando la creazione d’impresa, favorendo l’innovazione e la ricerca nelle tecnologie, negli stili e nei materiali e avviando un nuovo rapporto tra artigianato artistico, design e arte.
(Unioneonline/F)