Argentina, G20: "Crescita robusta e disoccupazione ai minimi"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"La crescita economica globale resta robusta e la disoccupazione ai minimi da un decennio. Allo stesso tempo ci sono delle debolezze finanziarie, tensioni commerciali e geopolitiche, squilibri globali che vanno risolti".
È quanto si legge nel comunicato finale del G20 tenutosi a Buenos Aires in Argentina dai governatori delle banche centrali dei 20 Paesi più potenti al mondo.
"Continueremo a utilizzare tutti gli strumenti politici per sostenere un approccio forte, sostenibile, equilibrato e inclusivo alla crescita - si legge nella nota ufficiale - La politica monetaria continuerà a sostenere l'attività economica e garantire la stabilità dei prezzi".
Quanto alla politica fiscale "dovrebbe essere utilizzata in modo flessibile ed essere favorevole alla crescita", si sottolinea, mentre, si aggiunge, "il commercio e gli investimenti sono motori importanti
di crescita, produttività, innovazione, creazione di posti di lavoro e sviluppo", evidenziando "la necessità di intensificare il dialogo e le azioni per mitigare i rischi e rafforzare la fiducia".
A margine dell'evento è arrivato anche il commento del direttore Fmi (Fondo Monetario Internazionale), Christine Lagarde, tramite un comunicato: "L'incontro dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 si è svolto nel contesto di una crescita globale forte, ma irregolare. In effetti, l'economia globale si trova a far fronte a crescenti rischi, soprattutto a breve termine, a causa dell'aumento delle tensioni commerciali, delle pressioni finanziarie nelle economie emergenti vulnerabili e del ritorno del rischio sovrano in alcune aree della zona euro".
Lagarde ha poi concluso: "Insisto affinché i conflitti commerciali siano risolti attraverso la cooperazione internazionale senza ricorrere a misure eccezionali".
Il riferimento è chiaro ai dazi imposti dal presidente Donald Trump ai prodotti cinesi e alla sua politica protezionistica.
(Unioneonline/M)