Agenzia delle entrate, oltre 36 mila sardi hanno già inviato il 730 precompilato
Sono 36.492 i sardi che al 30 giugno hanno già inviato la dichiarazione precompilata direttamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Sfiorando l’8 per cento, la Sardegna si piazza al settimo posto in Italia tra le Regioni da cui sono stati trasmessi più 730 precompilati. In cima alla classifica nazionale attualmente svetta la Lombardia (10,5%), seguita da Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta e Lazio (8,2%). La Sardegna, quindi, stacca Trentino-Alto Adige (7,2%), Liguria, Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna (5,4%). Seguono poi tutte le regioni del centro-sud, per una media nazionale che si attesta al 7,1% (pari a circa 1,5 milioni) di dichiarazioni inviate online tramite le proprie credenziali personali.
Nella “geografia” regionale, pur provvisoria, la parte da leone è della provincia di Cagliari, con 21mila cittadini (pari al il 9,4% dei contribuenti interessati) che hanno approfittato della possibilità di trasmettere da casa la propria dichiarazione dei redditi: in particolare, i contribuenti del Medio Campidano che finora hanno scelto l’invio telematico sono l’8,7%, l’ex provincia di Carbonia-Iglesias si attesta al 7,2%, mentre la città di Cagliari e il resto della provincia spiccano con il 10%, la percentuale più alta della regione. Segue la provincia di Sassari con il 6,9% (con l’ex provincia di Olbia-Tempio che tocca quota 7%) e quella di Oristano con il 6,4%. Chiude questa temporanea classifica regionale la provincia di Nuoro con il 5,5% di precompilati già inviati, dato che sconta il 4,2% della ex provincia dell’Ogliastra.
Per inviare online la propria dichiarazione dei redditi c’è tempo fino al 22 luglio.
In caso di dubbi o quesiti sulla precompilata, l’Agenzia delle Entrate ha messo in campo un ventaglio di soluzioni per soddisfare ogni tipologia di contribuente: a fianco al consueto canale telefonico garantito dai Centri di Assistenza Multicanale (al numero 848.800.444), è stato messo in linea un sito interamente dedicato alla precompilata (https://infoprecompilata.agenziaentrate.it), dove trovare le informazioni su come visualizzare, compilare, integrare o modificare e trasmettere la dichiarazione e, nella sezione delle Faq, le risposte alle domande più frequentemente poste dai contribuenti.
La Direzione Regionale della Sardegna, inoltre, dal mese di maggio ha attivato uno sportello settimanale di assistenza fiscale all’ospedale Microcitemico di Cagliari, rivolto principalmente agli utenti dell’Azienda Ospedaliera Brotzu: lungodegenti e loro parenti, personale sanitario dei tre ospedali dell’Azienda (oltre al Microcitemico, anche l’Oncologico e il S. Michele) che ogni mercoledì si sono potuti rivolgere ai funzionari dell’Agenzia per ottenere il codice PIN e ricevere informazioni sulla compilazione della dichiarazione precompilata.
Molti contribuenti, inoltre, hanno avuto accesso alla propria dichiarazione, l’hanno visualizzata ma devono ancora procedere alla trasmissione. Tale fenomeno potrebbe essere legato alla scarsa confidenza con gli strumenti telematici o al timore di incorrere in errore nella modifica della dichiarazione. Per questo motivo, presso gli Uffici Territoriali dell’Agenzia sono state allestite delle postazioni di lavoro self service (corner) dove i contribuenti possono accedere con le proprie credenziali ai servizi telematici dell’Agenzia, e ricevere contestualmente, in caso di difficoltà, supporto tecnico e/o fiscale da parte dei funzionari preposti, per agevolare l’invio della dichiarazione precompilata.