Imparare a coniugare la creatività con la concretezza, perché la musica è anche un'industria. Nasce con questo obiettivo Work Academy, iniziativa ideata da Le Ragazze Terribili e finanziata dalla Camera di Commercio di Sassari.

Quattro incontri gratuiti in alcune classi del Liceo Coreutico Azuni di Sassari e del Liceo De Andrè di Olbia con altrettanti protagonisti affermati.

Si parte lunedì con Alberto Sanna, violinista, esperto di musica antica, nonché direttore artistico ed educativo della Early Music as Education (ente di beneficenza con sede a Liverpool che promuove il valore della musica antica come strumento di sviluppo culturale, sociale ed economico) e della sua orchestra giovanile, la Early Music Youth Orchestra (EMYO).

Gli altri incontri sono in programma l'11 maggio con Elisa Pinna, capo ufficio Produzione alla Fondazione Arena di Verona; il 19 maggio con Claudio Simbula, giornalista,m scrittore e innovatore che tratterà l'argomento Intelligenza Artificiale nella creazione musicale; il 26 maggio con Raffaele Polcino, trombettista e respondabile dell'Ufficio Produzione e Coordinamento Programmazione Artistica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

© Riproduzione riservata