"Solidarietà Donna", un premio a suor Anna Cogoni
Alla cofondatrice del centro di accoglienza "San Vincenzo" il riconoscimento che valorizza il ruolo sociale e culturale del genere femminilePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un importante riconoscimento per Suor Anna Cogoni, cofondatrice e responsabile dal 1988 del Centro di Accoglienza "San Vincenzo".
A lei andrà infatti il premio "Solidarietà Donna", ideato da SDR e Fidapa di Cagliari per valorizzare il ruolo sociale e culturale del genere femminile.
Il centro San Vincenzo, che si compone di quattro strutture, offre da oltre 30 anni ospitalità e cura a adolescenti, madri con bambini e padri separati in difficoltà.
"Un'esperienza – sottolineano le organizzazioni che attribuiscono il premio – che non poteva passare inosservata. Il premio è solo un piccolo segnale di riconoscenza per il suo personale impegno ma anche un indicatore di valori come quello dell’accoglienza e della vicinanza a chi per ragioni diverse si trova in gravi difficoltà e spesso non trova spazio se non tra le braccia del volontariato".
Obiettivo della cerimonia di conferimento del riconoscimento, in programma per giovedì 7 marzo (dalle 16.30) nella Sala Convegni della Fondazione di Sardegna, è anche quello di valorizzare il ruolo delle donne in ambiti professionali tradizionalmente maschili. E ad accompagnare il previsto dibattito sul tema "Carcere: una questione di genere", saranno dunque gli interventi di Adriana Carta, magistrato di Sorveglianza di Nuoro, Barbara Caria, comandante facente funzioni della Casa Circondariale di Cagliari-Uta, Rita Dedola, prima donna a Cagliari a rivestire l'incarico di presidente dell'Ordine degli Avvocati e Elisa Milanesi, già Vice a Buoncammino e attualmente Direttrice della Casa di Reclusione di Alghero.
Nel primo pomeriggio di venerdì 8 marzo, invece, una delegazione di rappresentanti di SDR e Fidapa incontrerà per il decimo anno consecutivo le carcerate di Cagliari-Uta nell'ambito del progetto "Un sorriso oltre le sbarre". All'appuntamento, fissato alle ore 15, interverrà la musicista e cantante Elena Ledda, che eseguirà alcuni brani del suo repertorio nella sezione femminile della Casa Circondariale.
(Unioneonline/v.l.)