L'agonia del Pianeta in una mostra di Greenpeace sui cambiamenti climatici
Nel video di promozione la lenta agonia del Ghiacciaio dei Forni in alta ValtellinaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell'era dei cambiamenti climatici".
È il titolo della mostra organizzata da Greepeace Italia al Museo di Roma in Trastevere e visitabile fino al 10 marzo 2019.
Un'esposizione pensata per sensibilizzare la comunità sugli effetti dei cambiamenti climatici, attraverso 50 immagini provenienti da tutto il mondo, proprio mentre a Katowice in Polonia è in corso la Conferenza mondiale sul clima.
Dalla siccità nel Sud Italia all'acqua alta a Venezia, dal tifone Hayan nelle Filippine all'innalzamento del livello del mare nelle Isole del Pacifico, i cambiamenti climatici sono ormai una realtà che non risparmia niente e nessuno, con duri impatti che interessano tutto il Pianeta.
I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più estremi e frequenti, come spiega il responsabile della campagna Clima di Greenpeace Italia Luca Iacoboni, e l'unica soluzione "è quella di abbandonare carbone, petrolio e gas e accelerare la transizione energetica verso un mondo totalmente rinnovabile".
(Unioneonline/b.m.)