Il Festival della Resilienza riapre il teatro Costantino di Macomer
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Chiuso tre anni fa su volontà dei proprietari, lo storico cinema teatro Costantino riaprirà al pubblico il 30 giugno.
La riapertura è legata al Festival della Resilienza, in programma a fine giugno con l'evento "Resilienza tra teatro e comunità", una settimana di formazione e sperimentazione sul campo.
Per l'occasione l'associazione ProPositivo è riuscita ad attivare una importante rete collaborativa che vede il contributo di un partner internazionale di prestigio come l'Accademia Teatro Dimitri, con la partecipazione diretta di un gruppo di 6 artisti provenienti, oltre che dall'Italia, da Colombia, Ecuador e Russia, ed enti regionali come Sardegna Teatro, Sardegna Film Commission e il Centro Servizi Culturali di Macomer.
Resilienza tutto l'anno non è quindi solo un'aspirazione, ma una realtà che nel centro Sardegna, tra Macomer, Nuoro e Bosa, sta concretizzandosi.
Per il 2018 l'associazione ProPositivo propone il calendario della Resilienza, due mesi di laboratori formativi, eventi culturali e di intrattenimento, rivolti a innovatori e artisti, professionisti, studenti e normali cittadini.
"L'obiettivo - dice Luca Pirisi - resta quello di attivare processi di analisi e animazione dei territori che rompano la narrazione negativa del presente e coinvolgano la popolazione in percorsi partecipativi funzionali allo sviluppo socio-economico locale. Collaboreranno alcuni istituti scolastici, col coinvolgimento degli studenti in varie attività. Il festival porterà sul territorio un'offerta culturale che mira stimolare la comunità, in particolare le associazioni e aziende interessate, di appassionati di teatro, musica e danza per partecipare alle residenze artistiche; street artisti e artisti visuali in vista di un contest internazionale; appassionati di giornalismo, fotografia e video per far parte della Summer School sullo spopolamento.