Domusnovas, studenti in visita al nuraghe s'Omu e s'Orcu
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si conclude domani, con l'escursione nel nuraghe s'Omu e s'Orcu, il Progetto "Unione dei Nuraghi" che fin dal suo inizio, il 5 febbraio, ha visto coinvolte amministrazioni comunali e scuole primarie dei Comuni di Domusnovas, San Giovanni Suergiu e Masainas.
Circa 180 alunni della scuola primaria del plesso domusnovese di via Monti, con i rispettivi docenti, torneranno domani a visitare la Casa dell'Orco, il nuraghe pentalobato del paese attualmente in fase di restauro e valorizzazione.
A guidarli con spiegazioni teoriche, curiosità storiche ed architettoniche ancora l'archeologo Ivan Lucherini ormai figura familiare per i giovani studenti dopo l'intenso ciclo di lezioni teoriche a scuola e le precedenti escursioni nel sito archeologico.
Nell'area del sito saranno presenti domani anche amministrazione comunale, la protezione civile locale (Avad) e le associazioni "Quadrifoglio 95" e "Circhiòla" promotrici del progetto archeologico. "Unione dei Nuraghi, - spiega la presidente di Circhiòla Grazia Villasanta - è un progetto ideato dall'associazione "Agrifoglio 95", da anni impegnata in campo archologico, e rivolto alle amministrazioni locali che hanno collaborato nominando ciascuna un'associazione di riferimento. Lo scopo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni e renderle consapevoli delle tante potenzialità archeologiche e naturalistiche del territorio".
Un primo risultato pratico lo si è già ottenuto: un fumetto nato grazie proprio ai racconti nuragici dei giovanissimi allievi. Per quel che riguarda la parte domusnovese unica pecca nel progetto, seppur non da poco, sono le condizioni dello stesso nuraghe, assegnato in gestione ad un consorzio del paese ma ancora in attesa di ricevere adeguate cure e valorizzazione.