Anche due sarde fra le donne invitate alla Camera per la giornata antiviolenza
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ci saranno anche due sarde tra le 17 testimoni che sabato, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la presidente della Camera Laura Boldrini ha invitato a parlare nell'aula di Montecitorio, aperta per la prima volta alla sola presenza femminile.
Si tratta di Alice Masala, vittima di cyberbullismo e Nicoletta Malesa, presidente Centro d'ascolto uomini maltrattanti del Nord Sardegna. Uniranno la loro voce a quella di chi ha vissuto la violenza sulla sua pelle o di chi, per professione, la guarda negli occhi, la racconta e la studia, individua o giudica i responsabili e cerca di sanarne i traumi.
Parleranno davanti alla terza carica dello Stato e alla platea di 1300 donne provenienti da tutta Italia anche Concetta Raccuia e Maria Teresa Giglio, la prima madre di Sara Di Pietrantonio, vittima di femminicidio, l'altra di Tiziana Cantone, morta suicida.
E poi Emanuela De Vito, sopravvissuta a un tentato femminicidio; Blessing Okoedion, vittima di tratta; Serafina Strano, dottoressa di Guardia medica e vittima di stupro; Antonella Veltri, vicepresidente "Dire" centri antiviolenza; Grazia Biondi, presidente Associazione Manden; Maria Monteleone, a capo del pool antiviolenza della Procura di Roma; Touria Tchiche, vittima di violenza domestica; Maria José Falcicchia, dirigente Ufficio prevenzione Questura di Milano; Linda Laura Sabbadini, statistica sociale; Antonella Penati, vittima di figlicidio; Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, Telefono Rosa; Luisa Betti, giornalista; Serena Dandini, autrice teatrale e televisiva.