Uno dei dipinti più celebri del pittore irlandese Francis Bacon riappare per la prima volta in pubblico dopo 45 anni.

Il capolavoro "Study of Red Pope 1962. 2nd version 1971" sarà battuto all'asta da Christie's a Londra il prossimo 6 ottobre per una cifra record stimata intorno ai 60 milioni di sterline.

L'opera è ispirata alla nuova epoca di Papa Giovanni XXIII ed è una delle tele più famose della serie di ritratti papali di Bacon.

Il dipinto è stato in mostra a Parigi e a Dusseldorf nel 1971, a distanza di pochi mesi dalla sua realizzazione.

Fino al 1973 ha fatto parte di una collezione privata europea e da allora non è stato più presentato in pubblico. Ora il collezionista ha affidato il quadro a Christie's per metterlo in vendita.

Il dipinto cita e rivisita il capolavoro del pittore spagnolo seicentesco Diego Velázquez "Ritratto di Papa Innocenzo X" ma fa riferimento anche alla figura di George Dyer, compagno dell'artista.

Il record mondiale per un'opera di Francis Bacon è stato stabilito nel 2013 da un trittico che raffigura il suo amico e pittore britannico Lucian Freud: è stato venduto all'asta per 142 milioni di dollari.

(Redazione Online/F)
© Riproduzione riservata