«Stop ai cellulari in classe, ma spieghiamo ai ragazzi perché»
«Non solo elemento di distrazione: i dispositivi digitali causano dipendenza, depressione, aggressività e insonnia»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
«Cara Unione,
recenti studi condotti da neupsichiatri e pedagogisti hanno confermato come l'esposizione
ai cellulari porti a miopia e obesità, ma anche a dipendenza, depressione, aggressività e insonnia.
Un’indagine che fra le dirette conseguenze ha portato alla circolare ministeriale dello scorso 19 dicembre che il ministro Valditara ha inviato a tutte le scuole e che conferma il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di un elemento di distrazione.
Al di là della distrazione mi chiedo: non sarebbe altrettanto fondamentale spiegare ai nostri ragazzi quanto è
importante un uso consapevole del cellulare e di tutti i dispositivi elettronici e digitali? È giusto che durante le lezioni gli studenti non si distraggano, ma è altrettanto giusto che nelle scuole si faccia lezione curricolare di
digitale e degli strumenti connessi, si spieghi il valore, l’importanza e anche la pericolosità con il correlato rischio dipendenza di questi strumenti.
Grazie dell’attenzione».
Francesco Ibba
***
Potete inviare le vostre lettere, segnalazioni e contenuti multimediali a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che esprimono opinioni, denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)