CRONACA - ITALIA
Quindici minuti di applausi alla prima della Scala VIDEO
Ovazione anche per Mattarella. Fuori le proteste

Il presidente Mattarella accolto da un'ovazione (Ansa)

Il presidente della Repubblica con la figlia Laura sul palco reale de La Scala (Ansa)

Alexander Pereira, soprintendente de La Scala (Ansa)

Il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati (Ansa)

Alexander Pereira fa il baciamano a Chiara Bazzoli (Ansa)

Il presidente Sergio Mattarella col ministro Alberto Bonisoli (Ansa)

Abito eccentrico per un'ospite a La Scala (Ansa)

Il senatore a vita Liliana Segre (Ansa)

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala con Chiara Bazzoli (Ansa)

Ospiti a teatro (Ansa)

Il governatore della regione Lombardia Attilio Fontana (Ansa)

Emma Marcegaglia (Ansa)

Massimo Tonarrives, presidente CDP (foto Ansa)

Guido Damiani e compagna (Ansa)

Irene Pivetti (Ansa)

Ospiti alla Prima de La Scala (Ansa)

"Sobrio" copricapo per un'ospite (Ansa)

Carla Fracci (Ansa)

Davide Oldani e Ernst Friedrich Knam (Ansa)

Livia Pomodoro (Ansa)

Mattarella con il regista David Livermore (Ansa)

Diadema pelliccia e telefonino e... (Ansa)

"Senza eccessi" (Ansa)

Diana Bracco e Carlo Sangalli (Ansa)

Il presidente Mattarella con il maestro Riccardo Chailly (Ansa)

Mario Monti (Ansa)

Sergio Mattarella con la figlia Laura, Liliana Segre e Mario Monti
Quindici minuti di applausi alla Scala di Milano per l'Attila di Giuseppe Verdi, con la direzione del maestro Riccardo Chailly, la regia di Davide Livermore e le voci di Ildar Abdrazakov e Saioa Hernández.
Presenti il Capo dello Stato Sergio Mattarella, il presidente del Senato Elisabetta Casellati e i ministri delle Finanze Giovanni Tria e dei Beni Culturali Alberto Bonisoli.
Mattarella ha "molto" apprezzato l'opera e nell'intervallo si è complimentato con il maestro Chailly: "La musica e la cultura - gli ha detto - sono l'ultimo baluardo della democrazia".

L'arrivo del Presidente è stato accolto da un lunghissimo applauso, durato diversi minuti, mentre il sindaco milanese Giuseppe Sala, intercettato dai giornalisti, si è lasciato andare a un commento sull'attuale situazione politica scherzando ma non troppo sulla scelta dell'opera verdiana "Attila": "Diciamo che sono un po' tempi 'barbari'. E la politica a volte è barbara, nel senso che si concentra più sull'insulto che sul dialogo. Da questo punto di vista non ho molto da insegnare, data la mia giovinezza dal punto di vista politico. Ma un certo modo di essere, e i valori del dialogo e della competenza che sento di avere e che sono i valori di Milano, serviranno a combattere questo imbarbarimento".

All'esterno del Teatro nel pomeriggio si sono registrati momenti di tensione tra le forze dell'ordine e gruppi di manifestanti: da un lato rappresentanti dei sindacati di base Cub, che hanno sfilato nella Galleria Vittorio Emanuele simulando l'arresto di immigrati vestiti da detenuti e sventolando i manichini di Matteo Salvini e Luigi Di Maio; dall'altro alcuni attivisti del centro sociale Cantiere che hanno lanciato uova contro il Circolo del Giardino, dove si è tenuta la cena di gala al termine dello spettacolo.

(Unioneonline)
IL VIDEO:
© Riproduzione riservata

COMMENTI
Disclaimer Commenti
L'utente che utilizza il servizio di commento dei contenuti del sito si impegna a rispettare le seguenti regole:
L'utente si assume piena responsabilità penale e civile in merito all'eventuale contenuto illecito messaggi inviati e da ogni danno eventualmente causato a altri soggetti.
L'Unione Sarda S.p.A. si riserva diritto di comunicare indirizzi ip e mail dell'autore di un messaggio in caso di richiesta da parte delle autorità competenti.