marghine

Cultura

Cultura protagonista a Macomer con la "Mostra del libro", fino al 29 aprile

Partenza alla grande con folla di studenti e appassionati e un nutrito programma di eventi: presentata questa mattina a Macomer la "Mostra del libro" in Sardegna, alla diciassettesima edizione. La rassegna, aperta sino al 29 aprile, è il frutto del lavoro e di sinergie importanti fra vari attori, e un evento destinato a diventare un appuntamento fisso nell'agenda regionale.
Cronaca Mondo

India, treno contro scuolabus: morti almeno 13 studenti

Almeno 13 bambini sono morti e 5 sono rimasti gravemente feriti in seguito allo scontro tra un treno e un piccolo scuolabus nella località di Kushinagar, nel nord dell'India. Gli studenti erano tutti di età inferiore ai 10 anni ed erano in viaggio verso la loro scuola nello Stato dell'Uttar Pradesh quando, a un passaggio a livello incustodito, il minibus sul quale viaggiavano è stato colpito da un treno passeggeri. (Unioneonline/F)
Cultura

A Macomer due rassegne aprono la "Mostra del libro"

"Conoscere e appropriarsi del passato per creare il futuro". Ha preso il via a Macomer con due percorsi espositivi - "Novecento - La grande guerra" di Antonello Fresu (nei locali dell'ex Alas) e "La Sardegna nel cuore. L'arte. Mario Delitala", (al centro culturale casa Attene) – l’anteprima della "Mostra del libro", che entrerà nel vivo giovedì 26.
Cultura

"Quando la memoria è donna", dibattito al femminile a Macomer

Si è tenuto a Macomer il dibattito tutto al femminile "Quando la memoria è donna", organizzato nell’ambito del festival della legalità "Conta e Cammina". A confrontarsi donne impegnate in un cammino comune verso una legalità possibile. Le interviste a Ornella Piredda, Marcella Andriolo Stagno, Luisa Impastato, Monica Morini.