A Bruxelles, nel palazzo Berlaymont, il quartier generale della Commissione europea, sono ufficialmente cominciati i negoziati che porteranno all'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. (Redazione Online/D)
Oggi l'ambasciatore britannico Tim Barrow ha consegnato al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk la lettera di notifica dell'attivazione dell'articolo 50 del Trattato di Lisbona. L'atto dà formalmente inizio alla Brexit. Commentando l'inizio del processo di divorzio della Gran Bretagna dall'Unione europea, Tusk ha affermato con emozione: "Ci mancate già. Grazie di tutto e addio".
Una lunga fila di auto blindate in Via della Conciliazione, a Roma, per l'incontro tra i 27 leader dell'Unione europea da Papa Francesco in occasione delle celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma.
Assente la premier britannica Theresa May, che il 29 marzo attiverà l'articolo 50 del Trattato di Lisbona, dando avvio all'iter per la Brexit.
Alla vigilia del summit per i sessant'anni dei Trattati di Roma, l'alto rappresentante per la politica Estera e di Difesa dell'Ue, Federica Mogherini ha ribadito l'importanza dell'Europa: "Viviamo in un mondo difficile in cui soltanto insieme possiamo esercitare la nostra sovranità e credo che questo sia il senso della nuova promessa di domani", ha dichiarato.
"L'Unione europea ci è indispensabile e ci prendiamo la responsabilità di farla crescere anche nei prossimi anni", ha sostenuto.