Per la prima volta in Sardegna il servizio viene offerto da un ospedale. La Dg Foddis: «Nell’Isola 197 comuni su 377 non hanno mai ricevuto una deposizione»
A 5 anni dall’entrata in vigore della legge, solo un sardo su 302 ha lasciato le proprie disposizioni. L’associazione Luca Coscioni lancia la campagna di sensibilizzazione
Testamento biologico ed eutanasia: temi molto sentiti dagli italiani. Eppure la legge che dovrebbe regolamentare il fine vita è bloccata al Senato. Intanto, Marco Cappato andrà a processo per aver accompagnato, lo scorso febbraio, Fabiano Antoniani (alias Dj Fabo) a morire in Svizzera. "In Italia - dice - nulla si muove, per colpa degli interessi dei partiti e perché non c'è una reale volontà politica di portare a casa il risultato". Il video di Luigi Barnaba Frigoli (Redazione Online)
"Fabo è morto alle 11.40. Ha scelto di andarsene rispettando le regole di un Paese che non è il suo". Così ha scritto su Twitter Marco Cappato, dell'associazione Luca Coscioni, nell'annunciare la morte di Fabiano Antoniani, 39 anni, che era diventato cieco e tetraplegico dopo un incidente stradale avvenuto nel 2014. Dj Fabo si è reso protagonista in questi mesi di una drammatica battaglia per avere in Italia una legge sull'eutanasia.
Dj Fabo lancia il suo terzo appello. Il giovane artista, paraplegico dopo un incidente, continua la sua protesta sostenuto dall'associazione Luca Coscioni: chiede alla politica di occuparsi finalmente della legge sul testamento biologico per il fine vita. Queste le sue parole: "È veramente una vergogna che nessuno dei parlamentari abbia il coraggio di mettere la faccia per una legge che è dedicata alle persone che soffrono e non possono morire a casa propria".
Fino al 12 maggio le suggestive rappresentazioni che danno forma al legame profondo fra il gruppo L’Unione Sarda e la cultura isolana. Con una sorpresa speciale per gli abbonati al quotidiano