deportazione

Antonietta Murtas (Ansa)
Antonietta Murtas (Ansa)
l’ultracentenaria

Giorno della Memoria, il ricordo di Antonietta da Nuraxinieddu: "Sono salva per miracolo"

Il prefetto di Oristano e il sindaco le hanno consegnato la Medaglia d’Onore

Cultura

Addio a Franco Schonheit, il "ragazzo di Buchenwald"

Deportato con il padre e la madre, tornò e si riunì ai genitori. "Siamo forse stati l'unica famiglia al mondo ad avere avuto questa fortuna", raccontava
Cultura

Nicola Mette, a Roma una performance per le vittime dell'olocausto

L'appuntamento è per il 27 gennaio, nel Giorno della Memoria
Lello di Segni indica le finestre della casa da cui fu deportato nel 1943 (Ansa)
Lello di Segni indica le finestre della casa da cui fu deportato nel 1943 (Ansa)
Italia

L'addio a Lello Di Segni, ultimo sopravvissuto alla deportazione del '43

E per la senatrice Liliana Segre con la sua scomparsa se ne va una parte di memoria storica
La targa che ricorda la deportazione a Roma (foto Wikipedia)
La targa che ricorda la deportazione a Roma (foto Wikipedia)
#CaraUnione

"I rastrellamenti degli ebrei a Roma 75 anni fa: una ferita aperta"

Il triste ricordo di un lettore sui rastrellamenti della Gestapo a Roma nella mattinata del 16 ottobre di 75 anni fa
la storia
Le donne di Sant'Elia diplomate
Le donne di Sant'Elia diplomate

Dall’abbandono della scuola al diploma: riscatto e orgoglio per sei donne di Sant’Elia

Hanno tra 24 e 54 anni, costrette dalla vita a lasciare gli studi hanno ricominciato grazie al Cpia e hanno raggiunto il grande traguardo. E qualcuna già pensa all’Università
#il punto di vista

Ucraina, viene prima la ricostruzione o la pace?

Da Washington a Roma, passando per Bruxelles e per il patto Starmer-Macron, si moltiplicano le iniziative. Ma per avviare la ricostruzione è necessaria una stabilità che ancora non c’è