ue

Cronaca Mondo

Siria, Berlino: "L'Ue deve aumentare la pressione sulla Russia"

Il capo della diplomazia tedesca Heiko Maas, in visita a Bruxelles dal capo della commissione Ue Jean Claude Juncker, ha chiesto all'Unione europea di aumentare la pressione sulla Russia sulla questione siriana. "Non può essere che un'altra volta, in seno alle Nazioni Unite, la soluzione salti a causa del veto della Russia. Non possiamo tollerarlo, non può andare avanti così". (Unioneonline/D)
Cronaca Mondo

Caso Skripal, la Ue richiama l'ambasciatore a Mosca

L'Unione europea ha deciso di richiamare "per consultazioni" il proprio ambasciatore a Mosca a seguito dall'avvelenamento dell'ex spia russa Sergei Skripal nel Regno Unito. "Non è stato richiamato a Bruxelles in modo permanente ma temporaneo", precisa Bruxelles. (Unioneonline/D)
Economia

Ue, la Commissione propone una tassa per i big del web

A Bruxelles il commissario Moscovici ha presentato una proposta di legge, di breve termine e temporanea volta a istituire una web tax del 3% da prelevare sugli introiti delle principali attività dell'economia digitale, che al momento sfuggono a qualsiasi tipo di imposizione fiscale nell'Ue. Le nuove norme riguarderanno "fra le 120 e le 150 imprese nell'Ue, europee, americane e asiatiche. (Unioneonline/F)
Cronaca Mondo

Facebook, l'Ue e Londra convocano Zuckerberg sullo scandalo dati

Londra e l'Ue "convocano" il capo di Facebook Mark Zuckerberg per riferire sullo scandalo Cambridge Analytica, la società che avrebbe aiutato, sfruttando i dati di oltre 50 milioni di utenti del social network, la campagna elettorale di Trump e quella pro Brexit. (Unioneonline/L)
Economia

Licenziamenti Embraco, Calenda vola a Bruxelles

Il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, è volato a Bruxelles, dove affronterà la vicenda Embraco con il Commissario europeo per la concorrenza Margrethe Vestagher. "Se il governo slovacco fa accordi fiscali ad hoc con le aziende, questa è una rottura nella normativa sugli aiuti di Stato. Voglio che sia verificato", ha dichiarato Calenda. Ieri il ministro aveva definito i vertici di Embraco "gentaglia". (Unioneonline/F)