Trentacinque anni di produzioni e trentatré film, con location a Roma, Londra, India, New York, Miami, Egitto, Brasile, Cortina d'Ampezzo e moltissime altre.

Un’immensa macchina del divertimento, quella dei cinepanettoni natalizi firmati dalla premiata ditta De Laurentiis, e che dal 14 dicembre torna al cinema, con un’unica pellicola Filmauro, "Super vacanze di Natale", che condensa i più grandi successi dagli anni Ottanta ad oggi.

Una sorta di "follia pop" "specchio di un'Italia – come ha commentato lo stesso De Laurentiis – che non credo sia stata la migliore degli ultimi quarant'anni".

A firmare la regia l’attore Paolo Ruffini, che almeno cinque o sei di quelle produzioni le ha anche interpretate.

File rouge della pellicola, come sempre, il divertimento puro e che "non vuole insegnare qualcosa – spiega Ruffini – bensì quella parentesi di due ore in cui puoi permetterti di sognare qualcosa senza odiare nessuno".

Fra le celebri saghe che rivivranno nel lavoro di Ruffini, il "cult" Vacanze di Natale 1983 firmato da Carlo Vanzina, e poi i vari Natale sul Nilo, in India a New York a Miami etc,. il recente "Natale a Londra – Dio salvi la Regina" e moltissimi altri.

Una celebrazione importante, dunque, per un genere cinematografico che raggiunge un significativo traguardo storico, capace di incassare circa 396 milioni di euro e di portare alla ribalta volti di attori già più o meno noti quali Christian De Sica, Massimo Boldi, Enzo Salvi, Massimo Ghini, Jerry Calà, Claudio Amendola e moltissimi altri.

(Redazione Online/v.l.)
© Riproduzione riservata