Sassari: un film e un happening musicale per avvicinarsi al “Macbeth” di Verdi
Al Comunale sono iniziate le prove per l'opera che debutterà il 13 ottobreLa lirica alleata al cinema e all'arte per ampliare la sua platea. Prosegue l'interessante progetto dell'ente Marialisa de Carolis che ha creato uno stuzzicante contorno alla stagione lirico-concertistica. Domani il Cityplex di Sassari propone alle 18 la proiezione del film “Macbeth” (2015) di Justin Kurzel, in collaborazione con il Festival pensieri e parole.
Giovedì 5 alle 18 il Museo Mas.edu dell’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari ospita l'happening musicale ad ingresso libero che servirà per presentare l'opera “Macbeth” in programma al Comunale di Sassari la settimana prossima. Dopo i saluti del direttore Daniele Dore, del presidente dell’Accademia Giorgio Auneddu e del presidente del de Carolis Antonello Mattone, i protagonisti del Macbeth dialogheranno sul percorso artistico dell’opera con il direttore artistico del de Carolis Alberto Gazale e il musicologo Marco Spada.
Gli interventi musicali presentati nel corso della serata saranno accompagnati da aneddoti, aspetti salienti, curiosità storiche che caratterizzano uno dei melodrammi più amati e rappresentati nei teatri del mondo. All’incontro saranno presenti tra gli altri il direttore dell’orchestra del de Carolis Michelangelo Mazza, il curatore della rassegna “Macbeth movies” Sante Maurizi, Michelangelo Lentini, violino di spalla dell’orchestra dell’Ente, e il maestro del coro Antonio Costa.
Intanto sono iniziate al Comunale le prove dell’opera verdiana che andrà in scena il 13 ottobre e in replica il 15.