Ritorna al Verdi di Sassari la stagione organizzata da Teatro e/o Musica
Cinque appuntamenti per divertire ed educare gli studentiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
“Stupefatto: Avevo 14 anni, la droga molti più di me”: il titolo del primo spettacolo è una sorta di manifesto delle intenzioni della rassegna teatrale-musicale dedicata agli studenti di Sassari. Si parte lunedì al Verdi (alle 10.30) col primo dei cinque appuntamenti organizzati dalla cooperativa Teatro e/o Musica.
Tratto dall’autobiografia di Rico Comi. Lo spettacolo che ritorna al Verdi a grande richiesta è una produzione di Itineraria teatro è ha come protagonista Fabrizio De Giovanni. Regia Maria Chiara Di Marco, musiche Eric Buffat Vincitore del premio nazionale Enriquez 2016 (miglior attore – migliore drammaturgia – miglior Compagnia) lo spettacolo al suo debutto ha ricevuto una medaglia del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l’alto valore civile e sociale.
Martedì 7 marzo Fabrizio De Giovanni ritorna sul palco con “H2Oro: L’acqua, un diritto dell’umanità”. Lo spettacolo di teatro civile sostiene il diritto all’acqua per tutti e fa riflettere sui paradossi e gli sprechi per passare dalla presa di coscienza a nuovi comportamenti.
Due i concerti: il 17 “Pur ti miro” un “dialogo” tra Caravaggio e Monteverdi per la direzione Gabriele Palomba con messa in scena dei tableaux vivant da parte di Teatri 35; il 21 aprile con “L’affare Vivaldi”, concerto reading di Federico Maria Sardelli ed Ensemble Modo antiquo.
Chiusura il 10 e 11 maggio con “Pinocchio una favola vera”, di Emanuele Floris per la regia Alfredo Ruscitto.
Il costo dei biglietti per gli studenti sarà di soli 5 euro mentre accompagnatori e insegnanti avranno l'ingresso libero.