La tv a colori compie 40 anni: il debutto in Italia nel 1977
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Era il primo febbraio 1977 quando la televisione italiana ha iniziato a trasmettere a colori. Da allora sono passati 40 anni esatti.
In ritardo rispetto ad altri paesi, visto che i primi esperimenti di tv a colori risalgono alla fine degli anni quaranta e la diffusione regolare è iniziata nel 1954 negli Stati Uniti.
Nonostante l'emittente Rai fosse già in possesso delle tecnologie necessarie per abbandonare il bianco e nero già dal novembre del 1961, la tv a colori è stata bandita da governo e parlamento per motivi politici e di concorrenza: alcuni la vedevano come una preoccupante minaccia alla stabilità economica e sociale e anche come uno spreco inutile.
La prima prova ufficiale è stata presentata dall'annunciatrice Rosanna Vaudetti, nel 1972: le Olimpiadi di Monaco.
Tra i primi show a colori quello delle Gemelle Kessler, rimasto nella storia insieme a "Le avventure di Pinocchio", con gli interpreti Nino Manfredi e Gina Lollobrigida.
Nel 1977 Mike Bongiorno ha presentato la prima edizione a colori del Festival di Sanremo.